I sogni secondo Sigmund Freud

20:36

Sigmund Freud è il fondatore della psicanalisi moderna, ovvero della scienza che ha come obiettivo spiegare i meccanismi della psiche profonda attraverso l’analisi del passato del paziente e delle manifestazioni del subconscio, ovvero i sogni.

La psicologia moderna

Freud ebbe una geniale intuizione che cambiò totalmente l’approccio alla terapia dei disturbi psichiatrici: ipotizzò che i sogni fossero la manifestazione dei desideri e dei conflitti dell’inconscio e della psiche.


La psiche secondo Freud è divisa in strati: ES (sede dell’irrazionalità), Super-IO (la razionalità) e l’IO (funge da mediatore tra Es e Super-Io). Il sogno stesso diventa l’oggetto dell’analisi della psiche, come spiega Freud nel suo libro “L’interpretazione dei sogni”. Durante il sonno quindi l’inconscio proietta i propri desideri facendoli emergere nella parte consapevole della coscienza; attraverso il flusso di pensieri del paziente, tutto ciò che è stato rimosso dalla parte cosciente torna a galla, svelando la causa della patologia e dei sintomi correlati. L’interpretazione dei sogni è forse il principale strumento della terapia psicologica di Freud, il quale, per testare la validità delle sue affermazioni, testò su sé stesso le proprie intuizioni.

Sognare è nella natura dell'uomo

Attraverso il metodo delle libere associazioni, ovvero collegando diverse idee che si susseguivano anche senza alcun nesso, Freud scoprì la natura stessa del sogno, che spiegò come l’appagamento di desideri infantili che non erano stati soddisfatti durante l’infanzia. Il sogno quindi permetteva alla parte più atavica, antica e recondita dell’inconscio del paziente di emergere, portando quindi alla luce fatti e verità mai espressi e finalmente ammessi. In contatto con la parte più profonda e segreta della psiche, in modo inconsapevole il paziente arrivava a svelare idee e collegamenti fino ad allora inconfessabili. Compito dell’analista è ricostruire i frammenti emersi dall’inconscio e dai sogni e collegarli alla realtà della vita del paziente il quale spesso rifiutava la rivelazione finale, in quanto troppo sconvolgente da accettare.


Il sogno è profondamente radicato nell’ inconscio dell’uomo, ed è lo stesso uomo (il paziente) che per primo deve aiutare l’analista a trovare la giusta chiave di lettura di un evento rielaborato attraverso un sogno. La codifica dei sogni segna una svolta nell’approccio alla psicologia, prima di allora, l’interpretazione dei sogni era considerato un argomento più per sciamani che psicologi.  Uno degli aspetti più importanti che è stato elaborato da Freud è l’importanza che viene data agli oggetti che possono assumere un significato diverso a seconda delle situazioni.

You Might Also Like

0 commenti

I più letti

Post in evidenza

Il significato dei sogni, interpretazione psicologica vs divinatoria

L’attività onirica è profondamente insita nella natura umana e fa parte della definizione stessa di uomo. Sin da quando l’uomo è tale, ...

Subscribe